D. Quali sono gli orari del servizio?
R. Il servizio è attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì, festivi esclusi, dalle 7:00 alle 19:30 per la direttrice tra San Cilino e piazza Tommaseo e dalle 8:00 alle 20:00 per la direttrice tra corso Italia e via de Marchesetti (Ferdinandeo).
D. SmartBus sostituisce, in tutto o in parte, i normali servizi di linea di Trieste Trasporti?
R. No, SmartBus è una iniziativa che si aggiunge ai normali servizi di linea di Trieste Trasporti, senza sostituirli né modificarli in alcun modo.
REGISTRAZIONE E PRENOTAZIONI
D. In fase di registrazione è necessario compilare tutti i campi?
R. Sì, è necessario compilare tutti i campi. Ricorda che, al momento della registrazione, devi scegliere una password alfanumerica con un minimo di 8 caratteri (di cui almeno uno numerico).
D. Con quanto anticipo si devono prenotare le corse?
R. Si può effettuare la prenotazione fino a 30 minuti prima del viaggio. Se la richiesta viene effettuata entro le ore 21:00 del giorno precedente l’effettuazione della corsa, il messaggio di conferma giungerà pochi minuti dopo le ore 21:00. Le richieste fatte dopo le 21:00 saranno invece prese in carico alle 6:00 del giorno successivo. Se la la prenotazione avviene il giorno stesso della corsa, il messaggio di conferma giunge pochi minuti dopo la richiesta. Maggiore è l’anticipo con cui si prenota la corsa e maggiore è la possibilità che ci sia una corsa disponibile.
D. Si può prenotare per più persone, oltre che per se stessi?
R. Sì, un singolo passeggero può prenotare anche per più persone, a patto che il tragitto sia lo stesso per tutti: una volta a bordo, bisognerà comunicare al conducente solamente il nome del passeggero che ha prenotato. Al passeggero che prenota viene naturalmente addebitato anche il costo dei biglietti dei propri accompagnatori. Le prenotazioni collettive non sono invece possibili nel caso in cui chi prenota sia un abbonato e abbia pertanto diritto a viaggiare gratuitamente.
D. Quali sono le informazioni richieste per poter prenotare una corsa?
R. La prenotazione è molto intuitiva. Basta scegliere la direttrice, la fermata di partenza, quella di destinazione e la fascia oraria del viaggio. Una volta selezionata la direttrice, sarà sufficiente scegliere da un elenco di fermate disponibili oppure, in alternativa, si possono selezionare le fermate da una mappa interattiva. Per quanto riguarda la fascia oraria, è possibile chiedere di partire dopo una determinata ora oppure di arrivare a destinazione entro una determinata ora.
IL CALL CENTER
D. Qual è l’orario del call center?
R. Il call center è operativo tutti i giorni, festivi compresi, dalle 6:30 alle 20:00. Gli operatori rispondono in italiano, inglese e sloveno.
TARIFFE E MODALITA’ DI PAGAMENTO
D. Quanto costa un biglietto?
R. Il costo della singola corsa è di 1,35 euro. I clienti che sono titolari di un abbonamento (mensile, annuale o scolastico per l’intera rete) viaggiano gratuitamente (all’atto della registrazione il sistema riconoscerà automaticamente i clienti intestatari).
D. Come si paga il biglietto di SmartBus?
R. Il biglietto si paga in fase di prenotazione con carta di credito o borsellino elettronico, ricaricabile tramite Masterpass, SisalPay, Satispay o PayPal (quest’ultima modalità è utilizzabile solo per ricariche superiori ai 50 euro).
D. Gli abbonati al normale servizio di Trieste Trasporti pagano il biglietto?
R. I clienti che sono titolari di un abbonamento (mensile, annuale o scolastico per l’intera rete) viaggiano gratuitamente. Per tutti gli altri la tariffa è di 1,35 euro per corsa.
D. Le persone con disabilità hanno una tariffa speciale?
R. Le persone con disabilità che sono titolari di un abbonamento agevolato ai sensi dell’articolo 34 della legge regionale 20 agosto 2007, n. 23 viaggiano gratuitamente e hanno sempre diritto a un accompagnatore. La richiesta deve pervenire tramite call center. L’accompagnatore non deve prenotare il viaggio né registrarsi sulla piattaforma.
D. I bambini pagano come gli adulti?
R. I bambini di altezza inferiore al metro o che non abbiano ancora compiuto i 10 anni di età (e siano accompagnati da un familiare) non pagano il biglietto e non devono prenotarsi né registrarsi sulla piattaforma.
IN FERMATA E A BORDO
D. Quanto tempo prima bisogna arrivare in fermata?
R. La raccomandazione è di arrivare in fermata almeno un paio di minuti prima. L’autobus aspetterà fino all’ora concordata, poi ripartirà per evitare che il ritardo comprometta il programma di viaggio.
D. A bordo bisogna esibire un biglietto?
R. No, una volta a bordo è sufficiente comunicare al conducente il proprio nome e cognome: grazie a un dispositivo di bordo, il conducente è a conoscenza delle fermate di origine e destinazione di ciascun passeggero.
D. Quando si giunge a distinazione, bisogna prenotare la fermata suonando il campanello?
R. No, il conducente conosce le fermate di partenza e destinazione di tutti i passeggeri.
D. A bordo si possono caricare biciclette?
R. In questo momento le biciclette a bordo non sono consentite.
I PERCORSI
D. Posso chiedere che SmartBus mi venga a prendere sotto casa?
R. SmartBus si muove esclusivamente sui tracciati indicati e utilizzaa le normali fermate di Trieste Trasporti. A differenza dei normali servizi di linea, viaggia solo su prenotazione. L’elenco di tutte le fermate del servizio è disponibile qui.
GLI AUTOBUS
D. Come si riconoscono gli autobus del servizio SmartBus?
R. Gli autobus del servizio SmartBus sono dotati di insegna frontale che riporta la dicitura “SmartBus” seguita dalla direttrice.
D. Che cosa succede se un autobus si guasta durante il servizio?
R. In caso di guasto, l’utente viene telefonicamente avvisato dal call center che lo supporterà nella scelta di una soluzione alternativa.