Contenuto principale

FAQ

Indice

Tesserino d’identità

  • Che cos’è il tesserino d’identità?
  • Il tesserino d’identità è obbligatorio?
  • Dove si può richiedere il tesserino d’identità?
  • Se si viaggia senza tesserino si può essere sanzionati?
  • Quali sono i vantaggi del tesserino d’identità?
  • Dare false generalità agli agenti accertatori è un reato?

Mobile ticketing

  • Come si fa ad acquistare un biglietto con il proprio smartphone?
  • Come avviene il pagamento quando i biglietti sono acquistati via smartphone?
  • Qual è il prezzo dei biglietti acquistati via smartphone?
  • Su quali reti è operativo il servizio di mobile ticketing?
  • Qual è la durata dei biglietti acquistati con lo smartphone?
  • Quando acquistare i biglietti?
  • Ho acquistato un biglietto via SMS ma non ho ricevuto risposta. Come mai?
  • Si possono acquistare più biglietti da uno stesso dispositivo mobile?
  • Ho bisogno di assistenza, a chi mi posso rivolgere?

Bambini

  • I bambini pagano il biglietto?

Animali a bordo

  • Gli animali possono viaggiare a bordo degli autobus?
  • Gli animali pagano il biglietto?

Rivendite informatizzate

  • Che cosa sono le rivendite informatizzate?
  • Le rivendite informatizzate possono emettere tesserini d’identità?
  • Quante sono e dove si trovano le rivendite informatizzate?
  • I tradizionali titoli di viaggio sono destinati a sparire con l’estensione del circuito REI?

Detrazione abbonamenti

  • E’ vero che dal 2018 gli abbonamenti dell’autobus si possono detrarre fiscalmente?
  • Come si fa per beneficiare della detrazione?
  • Quanto si può risparmiare?

 

Tesserino d’identità

D. Che cos’è il tesserino d’identità?

R. Previsto dalla normativa della Regione Friuli Venezia Giulia, il tesserino d’identità è un documento rilasciato da Trieste Trasporti che consente l’identificazione degli abbonati e dà accesso a sconti e facilitazioni. Il tesserino, che vale 5 anni, è parte integrante del titolo di viaggio e non è un documento di riconoscimento ai sensi dell’ordinamento giuridico italiano.

D. Il tesserino d’identità è obbligatorio?

R. Dal 1° settembre 2017 il tesserino d’identità è obbligatorio per tutte le categorie di abbonamento. Entro il 2019, gli abbonamenti al servizio di trasporto pubblico urbano potranno essere acquistati solo da chi è titolare di un tesserino d’identità, come già oggi accade per gli abbonamenti annuali e scolastici e per tutti gli abbonamenti emessi informaticamente.

D. Dove si può richiedere il tesserino d’identità?

R. Il tesserino d’identità è gratuito e per farlo bastano pochi minuti. Lo si può richiedere alla biglietteria aziendale di Trieste Trasporti in via dei Lavoratori 2 o a una qualunque rivendita autorizzata compilando l’apposito modulo e presentando una fototessera e la copia di un documento d’identità e del codice fiscale. Oppure, al costo di 5 euro, si può richiedere online all’indirizzo:
https://abbonamentionline.tplfvg.it

D. Se si viaggia senza tesserino si può essere sanzionati?

R. Il tesserino d’identità è parte integrante del titolo di viaggio: dall’1 settembre 2017 esserne sprovvisti sarà pertanto sanzionabile ai sensi della Legge regionale 20 agosto 2007, n. 23 (come modificata dalla LR 13/2014).

D. Quali sono i vantaggi del tesserino d’identità?

R. Il tesserino d’identità dà accesso a uno sconto del 5% su tutti gli abbonamenti acquistati online e permette, in caso di smarrimento o furto di un abbonamento emesso informaticamente, di ottenerne copia gratuita, in virtù dell’abbinamento fra tesserino e titolo di viaggio. Progressivamente saranno introdotti altri sconti e facilitazioni resi possibili dalla profilatura degli utenti.

D. Dare false generalità agli agenti accertatori è un reato?

R. Sì, gli agenti accertatori di Trieste Trasporti (quelli che vengono comunemente chiamati controllori) sono pubblici ufficiali nell’esercizio delle proprie funzioni e dare false generalità a un pubblico ufficiale è un reato penalmente perseguibile. In base alle nuove disposizioni di legge in materia di trasporti, le rilevazioni dei sistemi di video-sorveglianza a bordo degli autobus potranno essere utilizzate per l’identificazione dei trasgressori, anche attraverso la trasmissione dei filmati alle competenti forze di polizia.

 

Mobile ticketing

D. Come si fa ad acquistare un biglietto con il proprio smartphone?

R. Ci sono due possibilità: il biglietto può essere acquistato sia tramite SMS e sia tramite APP. Nel primo caso basta inviare un SMS al numero 4850850 con il testo TST per un biglietto orario (60 minuti) oppure TSTG per un biglietto giornaliero (valido fino alla mezzanotte del giorno di emissione). Il messaggio di risposta, che arriva dopo pochi istanti, deve essere conservato ed esibito in caso di controllo. Il messaggio va inviato prima di salire a bordo.

Nel secondo caso è invece necessario scaricare l’APP My Cicero (disponibile per Android e iOS), fare click alla voci Trasporto e Biglietteria, selezionare Trieste Trasporti e procedere all’acquisto. Si può pagare con carta di credito, SisalPay, SatisPay, borsellino elettronico o PostePay. In pochi secondi si attiverà un biglietto elettronico che andrà esibito in caso di controllo.

D. Come avviene il pagamento quando i biglietti sono acquistati via smartphone?

R. Nel caso il biglietto venga acquistato via SMS, il pagamento avviene con credito telefonico. Se invece si acquista tramite l’APP My Cicero, è possibile scegliere se pagare con carta di credito, SisalPay, SatisPay, borsellino elettronico o PostePay.

D. Qual è il prezzo dei biglietti acquistati via smartphone?

R. Il prezzo dei biglietti elettronici è lo stesso dei biglietti cartacei: 1,35 euro per i biglietti orari da 60 minuti e 4,60 euro per i biglietti giornalieri. Nel caso di acquisti via SMS, alla tariffa del biglietto può aggiungersi il costo del messaggio, se previsto dal proprio piano tariffario.

D. Su quali reti è operativo il servizio di mobile ticketing?

R. Il servizio di mobile ticketing di Trieste Trasporti è operativo solo sulle reti italiane degli operatori Vodafone e Wind Tre. Non ci sono limitazioni invece se l’acquisto avviene tramite APP.

D. Qual è la durata dei biglietti acquistati con lo smartphone?

R. Il biglietto orario dura 60 minuti nei giorni feriali e 240 minuti nei giorni festivi. Il biglietto giornaliero è invece valido fino alla mezzanotte del giorno di emissione.

D. Quando acquistare i biglietti?

R. I biglietti devono essere acquistati e confermati prima di salire a bordo. La disposizione vale sia per i biglietti acquistati via SMS e sia per quelli acquistati tramite APP. Se si sale a bordo senza aver prima ricevuto il messaggio di conferma, si incorre in una sanzione amministrativa di 70 euro più il costo del biglietto (sanzione a misura ridotta).

D. Ho acquistato un biglietto via SMS ma non ho ricevuto risposta. Come mai?

R. Occorre sempre verificare di avere sufficiente credito telefonico e che sul proprio dispositivo i servizi a pagamento non siano bloccati.

D. Si possono acquistare più biglietti da uno stesso dispositivo mobile?

R. Sì, non c’è limite al numero di biglietti acquistabili da uno stesso dispositivo: il numero di biglietti, tuttavia, deve sempre corrispondere al numero di passeggeri che ne fanno uso.ù

D. Ho bisogno di assistenza, a chi mi posso rivolgere?

R. Il servizio di mobile ticketing via SMS è gestito da A-Tono. Per informazioni o richieste di assistenza è possibile scrivere al Customer Support all’indirizzo di posta elettronica support@dropticket.it

 

Bambini

D. I bambini pagano il biglietto?

R. Viaggiano gratuitamente i bambini di età inferiore ai 10 anni non compiuti, purché accompagnati da un familiare in possesso di un regolare titolo di viaggio. I bambini di età inferiore ai 10 anni e che non siano accompagnati da un familiare devono sempre essere in possesso di un regolare titolo di viaggio. L’età del bambino, in caso di controllo, deve essere certificata con un documento valido o con il tesserino d’identità di Trieste Trasporti. Sulle linee del servizio marittimo l’agevolazione per i bambini di età inferiore ai 10 anni non è applicabile.

 

Animali a bordo

D. Gli animali possono viaggiare a bordo degli autobus?

R. Sì, ma occorre osservare alcune semplici norme di comportamento. Come stabilito dalla Legge regionale 11 ottobre 2012, n. 20 (modificata dalla LR 5/2015), i cani possono viaggiare solo se muniti di museruola e guinzaglio, a eccezione di quelli destinati all’assistenza di persone non vedenti. Animali di piccole dimensioni e cani senza museruola devono viaggiare all’interno di appositi trasportini. A insindacabile giudizio del personale aziendale, gli animali possono essere allontanati dai mezzi (per esempio in caso di sovraffollamento o qualora arrechino disturbo ai viaggiatori). Non è ammesso il trasporto di più di due cani per autobus.

D. Gli animali pagano il biglietto?

R. No, in nessun caso.

 

Rivendite informatizzate

D. Che cosa sono le rivendite informatizzate?

R. Trieste Trasporti sta informatizzando la propria rete vendita. Gli esercizi che hanno aderito al progetto, forniti di computer e di stampante collegati alla rete aziendale, possono direttamente emettere biglietti e abbonamenti quindicinali, mensili, annuali e scolastici. Per acquistare un abbonamento presso una rivendita informatizzata è necessario essere titolari del tesserino d’identità di Trieste Trasporti: gli abbonamenti emessi dalle rivendite informatizzate (denominate REI) sono precompilati con i dati anagrafici del cliente e il periodo di validità del titolo e non devono essere obliterati a bordo degli autobus.

D. Le rivendite informatizzate possono emettere tesserini d’identità?

R. Sì, le REI possono emettere in tempo reale tesserini d’identità provvisori (validi per due mesi) in attesa del rilascio del tesserino definitivo. Per richiedere il tesserino è necessario compilare l’apposito modulo e presentare alla rivendita una fototessera e la copia di un documento d’identità e del codice fiscale. Il tesserino, anche quando provvisorio, deve essere esibito insieme con il titolo di viaggio in caso di controllo a bordo degli autobus.

D. Quante sono e dove si trovano le rivendite informatizzate?

ROggi il circuito può contare su circa 150 rivendite informatizzate: l’elenco è disponibile qui. La rete sarà ulteriormente ampliata nei prossimi mesi.

D. I tradizionali titoli di viaggio sono destinati a sparire con l’estensione del circuito REI?

R. I tradizionali biglietti orari e giornalieri saranno sempre disponibili anche presso le rivendite che non aderiranno al progetto REI. Gli abbonamenti, invece, potranno essere emessi in futuro solo dalla biglietteria aziendale, dalle rivendite informatizzate o dal sito di web ticketing di Trieste Trasporti, e quindi potranno essere acquistati solo da chi è titolare di un tesserino d’identità, come già oggi accade per gli abbonamenti annuali e scolastici.

 

Detrazione abbonamenti

D. E’ vero che dal 2018 gli abbonamenti dell’autobus si possono detrarre fiscalmente?

R. Sì, la legge di stabilità 2018 ha introdotto la possibilità di detrarre fiscalmente le spese per gli abbonamenti al trasporto pubblico locale. La detrazione è pari al 19% dei costi sostenuti, fino a un importo massimo di spesa di 250 euro all’anno: possono essere detratti anche gli abbonamenti acquistati per il coniuge, i figli e altri familiari fiscalmente a carico.

D. Come si fa per beneficiare della detrazione?

R. Per beneficiare della detrazione bisogna conservare l’abbonamento in originale e indicarne il costo nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno di effettuazione della spesa. Gli abbonamenti per il servizio di trasporto pubblico locale sono scontrini fiscali e possono pertanto essere direttamente usati per detrarne il costo dalla dichiarazione dei redditi.

D. Quanto si può risparmiare?

R. La misura è particolarmente significativa: a titolo di esempio, su un abbonamento annuale per l’intera rete a Trieste (che già consente di risparmiare due mensilità, pari a 69,7 euro, rispetto all’acquisto di 12 abbonamenti mensili) si potranno detrarre ulteriori 47,5 euro.