Contenuto principale

Cenni storici

La prima “ferrovia a cavalli” urbana entra in servizio a Trieste all’alba del 30 marzo 1876, un solo anno dopo Parigi ma in anticipo di un anno rispetto a Roma e Bologna e sei anni rispetto a Milano.

L’esercizio viene assegnato in concessione alla Società Triestina Tramway che ne istituisce le prime linee. Il 2 ottobre 1900 viene inaugurata la prima linea elettrificata da Barcola alla Rotonda del Boschetto; nel 1921 nasce l’Azienda Comunale Tranvie Municipali (da questa data e fino ai giorni nostri la storia dei trasporti urbani è la storia dello sviluppo dell’azienda pubblica).

acegatIl 16 luglio del 1934 nasce a Trieste l’Azienda Comunale dei servizi Elettricità, Gas, Acqua e Tranvie (A.C.E.G.A.T.) mentre nel 1935 appaiono lungo le strade del colle di San Vito le prime filovie. Dobbiamo però ricordare che la costituzione dell’A.C.E.G.A.T. è stata soltanto la conclusione di una serie di iniziative dell’Amministrazione Comunale che sin dalla metà del secolo precedente era intervenuta direttamente nella gestione dei principali servizi pubblici e che per quanto riguarda il settore dei trasporti urbani aveva provveduto ad attivare già nel 1913 la prima linea tranviaria comunale, sul percorso Piazza Goldoni – Galleria – San Sabba, linea questa totalmente indipendente da quelle private. Dal 1970 passa all’A.C.E.G.A.T. anche la gestione della trenovia di Opicina, fino ad allora gestita dal Comune; così Trieste riesce a mantenere in servizio una linea tranviaria unica nel suo genere, l’intramontabile “Tram de Opcina”.

Azienda-Consorziale-TrasportiSuccessivamente vengono assorbite dall’A.C.E.G.A.T. anche le ultime società private (per esempio La Carsica) che avevano in gestione alcune linee periferiche.
Nel 1977 (ma la nascita formale dell’A.C.T. fu decretata dall’Assessorato agli Enti Locali della Regione Friuli-Venezia Giulia nel settembre 1975), a seguito della volontà dei Comuni della Provincia di Trieste, si arriva alla costituzione dell’Azienda Consorziale Trasporti che nasce dalla fusione dell’ex Servizio Trasporti dell’A.C.E.G.A.T. con quello dell’A.C.N.A. (Azienda Comunale Navigazione Autoservizi) di Muggia.

Nel 1994 l’azienda consorziale viene trasformata in azienda speciale ex L. 142/90 (riforma dell’Ordinamento delle Autonomie Locali) e inizia una ripresa progettuale volta all’innovazione tecnologica e di più ampio respiro nei confronti del trasporto nella provincia di Trieste.

Ed eccoci arrivati al 2000

Il momento che stiamo vivendo si presenta come un appuntamento che potremmo definire epocale per i trasporti pubblici in Italia, nella Regione Friuli-Venezia Giulia e a Trieste.

La scelta politico-strategica del superamento della situazione di monopolio, legata alla municipalizzazione, per orientare anche i servizi pubblici verso un’ottica di concorrenzialità in un mercato libero e globale, trova la sua prima applicazione nel Friuli-Venezia Giulia e proprio nel comparto del trasporto pubblico locale.

È LA NASCITA DELLA TRIESTE TRASPORTI S.P.A.