Nelle fasi di progettazione e di realizzazione di questo sito è stata posta la massima cura al rispetto delle caratteristiche di accessibilità, affinché tutte le pagine siano conformi ai requisiti tecnici indicati nel Decreto Ministeriale di attuazione della Legge Stanca (20 marzo 2013) e alle linee guida WCAG 2.0 (Level AAA) previste dallo standard internazionale WAI Web Accessibility Initative, un’iniziativa del consorzio mondiale W3C che si occupa di standardizzare la progettazione dei siti web.
Rendere un sito accessibile significa consentire a chiunque di accedere pienamente ai contenuti, alle informazioni e ai servizi disponibili, indipendentemente dal sistema operativo, dagli strumenti di navigazione (dispositivi diversi da monitor, tastiera o mouse), dalle impostazioni del browser, e a prescindere dalla velocità di connessione di cui si dispone; l’accesso ai servizi e alle informazioni si estende quindi anche a coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.
Dal punto di vista tecnico, le strutture di layout sono realizzate in HTML5, sono state impaginate utilizzando esclusivamente fogli di stile CSS, non contengono frame e oggetti flash non accessibili, non sono state utilizzate tabelle annidate. Inoltre:
Il sito web è stato testato con i browser e i sistemi operativi più diffusi, per ottenere un aspetto costante e accurato in ogni condizione.
Abbiamo fatto il possibile per garantire un alto livello di accessibilità e consentire a tutti, senza alcuna esclusione, di visitare il nostro sito senza alcuna difficoltà. Per fare ancora meglio abbiamo bisogno del vostro aiuto e per questo motivo vi invitiamo a inviarci eventuali segnalazioni riguardanti il sito scrivendo all’indirizzo webmaster@triestetrasporti.it.