Da lunedì 14 settembre è in vigore a Trieste l’orario invernale 2020-2021 del servizio di trasporto pubblico locale.
Tutti gli orari in versione pdf sono disponibili a questa pagina.
Il libretto completo sarà distribuito in allegato con i quotidiani Il Piccolo (versione italiana) e Primorski dnevnik (versione slovena) tra 18 e il 19 settembre.
Tante sono le novità, gli spostamenti di capolinea, i nuovi percorsi. Eccole riassunte linea per linea.
linee 3, 24, 30
Il capolinea delle linee 3, 24 e 30 in piazza della Libertà (stazione FS) è trasferito di fronte a palazzo Economo, sul lato opposto della strada: si tratta di un nuovo capolinea reso disponibile dopo la ristrutturazione della piazza.
linea 17
Il capolinea della linea 17 in città è trasferito da piazza Tommaseo a via di Campo Marzio di fronte al Museo del Mare: la prima fermata dopo la partenza dal capolinea sarà in riva Grumula, in corrispondenza della Stazione Rogers; in questo modo si assicura un collegamento diretto tra la sede centrale dell’Università in piazzale Europa e il polo umanistico in androna Campo Marzio e via del Lazzaretto Vecchio.
linea 17/
È stato introdotto un orario festivo pomeridiano (prima assente) per consentire agli studenti che giungono a Trieste la domenica pomeriggio di raggiungere facilmente la sede centrale dell’Università in piazzale Europa: dalle 15:20 alle 21:20, tutte le domeniche, ci sono 19 partenze da piazza della Libertà e 18 partenze da via Valerio. Inoltre, alcune corse della linea 17/ dal lunedì al venerdì sono prolungate a Cattinara al fine di assicurare un collegamento diretto fra piazzale Europa e l’ospedale: in particolare, sono dirette a Cattinara quattro corse al mattino da piazza della Libertà (fra le 6:57 e le 9:20); partono invece da Cattinara 3 corse pomeridiane fra le 13:20 e le 19:30; rimane confermato il posizionamento del capolinea della linea 17/ in città in piazza della Libertà lungo la carreggiata fra i giardini.
linea 21
Torna, dopo molti anni, la linea 21 fra piazza della Libertà e Borgo San Sergio anche nei giorni festivi: fino a oggi il collegamento era assicurato dalla linea 20 che nei giorni festivi deviava per Borgo San Sergio.
linea 23
Il capolinea della linea 23 è trasferito in largo Città di Santos, nelle corsie riservate agli autobus di fronte al Silos.
linea 28
Il capolinea della linea 28 in città è trasferito da piazza Tommaseo a via Galatti (piazza Oberdan), in corrispondenza del vecchio capolinea della linea 38. La linea 28, pertanto, collegherà ora via Galatti con via dei Giaggioli. Il collegamento tra via Commerciale e piazza Tommaseo viene invece svolto dalla nuova linea 64.
linea 35
Il capolinea della linea 35 in città è trasferito da piazza Oberdan a via Carducci, in corrispondenza del palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia.
linea 38
Il capolinea della linea 38 in città è trasferito da via Galatti a piazza Oberdan, in corrispondenza dell’Harry’s Bar.
linea 39
La linea 39 è soppressa: i collegamenti tra piazza della Libertà e l’altopiano est vengono ora assicurati dalla nuova linea 51.
linea 51
La linea 51 (che incorpora la linea 39) assicura i collegamenti con i campus di Padriciano e Basovizza di Area Science Park e con le località dell’altopiano est: alterna corse dirette a Villa Carsia (identificate con il numero 51) a corse circolari fra piazza della Libertà, Area Science Park e Sincrotrone Elettra, con ritorno in piazza della Libertà. Le corse circolari sono identificate con il numero 51/; nelle fasce orarie a minore intensità di traffico, alcune corse saranno sostituite nei prossimi mesi con un servizio flessibile a chiamata. Durante le ore di punta vengono garantiti numerosi passaggi nei paesi di Banne e Gropada e alcuni passaggi a Grozzana, San Lorenzo e Draga Sant’Elia.
linee 55, 56, 57
Sono state introdotte tre nuove linee che collegano rispettivamente Barcola con via Cantù, Muggia con via Cantù e piazzale Gioberti con Aurisina: le linee sono specificatamente indirizzate agli studenti e gli orari di partenza potranno essere variati in funzione degli orari scolastici. I percorsi delle tre linee sono i seguenti:
- linea 55 | Barcola » rive » via Milano » via del Coroneo » via Cantù » Università
- linea 56 | Muggia » via Flavia » San Giacomo » via del Coroneo » via Cantù » Università
- linea 57 | Aurisina » piazza Oberdan » via Battisti » San Giovanni
linea 64
La linea 64 è una nuova linea che collega Opicina con piazza Tommaseo: tutte le corse in partenza da piazza Tommaseo sono prolungate al poligono di tiro di Opicina; alcune corse dal lunedì al venerdì saranno deviate in via Bonomea dal momento in cui saranno conclusi i lavori di ampliamento del piazzale antistante la Sissa. Questo il percorso della linea 64: piazza Tommaseo, via Spiridione, via Filzi, via Commerciale, strada Nuova per Opicina, via Nazionale, strada per Vienna, poligono di tiro (inversione di marcia), strada per Vienna (capolinea).